AUDIZIONI ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI (OSR) – SCADENZA TERMINI 31 MAGGIO ORE 12
AUDITION DAYS – FATTI SENTIRE!
Il Sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, Saul Salucci, ha convocato una commissione, formata dallo stesso Salucci insieme al M° Daniele Agiman, direttore artistico dell’orchestra e ad una rappresentanza della Commissione Artistica, a disposizione di coloro che desiderano farsi ascoltare da un’istituzione che riserva da sempre grande attenzione ai giovani talenti.
QUANDO
Le audizioni sono in programma il giorno domenica 10 giugno 2018 a partire dalle ore 10.00.
Le audizioni sono in programma il giorno domenica 10 giugno 2018 a partire dalle ore 10.00.
CHI
L’audizione è rivolta a strumentisti che non abbiano compiuto 35 anni il 01/01/2018.
L’audizione è rivolta a strumentisti che non abbiano compiuto 35 anni il 01/01/2018.
COME
L’iscrizione va effettuata compilando il form presente su questa pagina: sono richiesti dati anagrafici, recapiti del candidato, un breve curriculum (max 30 righe, carattere 12 Times New Roman) e il programma dettagliato dell’audizione.
Le iscrizioni vanno effettuate entro il giorno 31 maggio 2018 alle ore 12.00.
Le audizioni sono ad invito: le domande saranno vagliate dalla commissione, che inviterà un numero chiuso di strumentisti, in base ai posti disponibili.
Il Sovrintendente si riserva la possibilità di invitare candidati che non riuscissero ad essere ascoltati in queste due giornate in occasione dei prossimi Audition Days.
L’iscrizione va effettuata compilando il form presente su questa pagina: sono richiesti dati anagrafici, recapiti del candidato, un breve curriculum (max 30 righe, carattere 12 Times New Roman) e il programma dettagliato dell’audizione.
Le iscrizioni vanno effettuate entro il giorno 31 maggio 2018 alle ore 12.00.
Le audizioni sono ad invito: le domande saranno vagliate dalla commissione, che inviterà un numero chiuso di strumentisti, in base ai posti disponibili.
Il Sovrintendente si riserva la possibilità di invitare candidati che non riuscissero ad essere ascoltati in queste due giornate in occasione dei prossimi Audition Days.
COSA
Il programma dell’audizione può essere libero, ma dovrà privilegiare gli autori del XVIII e XIX secolo, le cui composizioni, da Rossini a Mozart e Beethoven, sono nucleo del repertorio della OSR. La scelta andrà specificata nella domanda.
Il programma non dovrà in ogni caso superare i 15 minuti di musica. La commissione, durante l’ascolto, potrà interrompere per proprie esigenze l’esecuzione programmata; potrà altresì chiedere l’esecuzione di passi orchestrali a prima vista tratti principalmente dalle sinfonie di G. Rossini.
Il programma dell’audizione può essere libero, ma dovrà privilegiare gli autori del XVIII e XIX secolo, le cui composizioni, da Rossini a Mozart e Beethoven, sono nucleo del repertorio della OSR. La scelta andrà specificata nella domanda.
Il programma non dovrà in ogni caso superare i 15 minuti di musica. La commissione, durante l’ascolto, potrà interrompere per proprie esigenze l’esecuzione programmata; potrà altresì chiedere l’esecuzione di passi orchestrali a prima vista tratti principalmente dalle sinfonie di G. Rossini.
NOTA BENE
Al termine degli Audition Days non sarà stilata una classifica né saranno rilasciati titoli di idoneità: la commissione si mette però a disposizione dei candidati al termine delle giornate di audizione per colloqui con i candidati.
Al termine degli Audition Days non sarà stilata una classifica né saranno rilasciati titoli di idoneità: la commissione si mette però a disposizione dei candidati al termine delle giornate di audizione per colloqui con i candidati.
La commissione, laddove ve ne fosse bisogno, potrà, a suo insindacabile giudizio, invitare gli strumentisti più meritevoli per il completamento dell’organico orchestrale OSR in alcune proprie produzioni concertistiche; le condizioni economiche di coinvolgimento di strumentisti invitati saranno le stesse utilizzate per i professori attualmente in organico OSR. La partecipazione all’audizione è gratuita, ma tutte le spese di trasporto, vitto e alloggio sono interamente a carico dei candidati.
Esempio di programma:
Violino
W. A. Mozart – Primo movimento (senza cadenza) del concerto per vl e orchestra K216 in Sol maggiore
P. Rode – Capriccio 24
W. A. Mozart – Primo movimento (senza cadenza) del concerto per vl e orchestra K216 in Sol maggiore
P. Rode – Capriccio 24
Passi orchestrali
Rossini:
– Sinfonia Tancredi
– Sinfonia Guglielmo Tell
– Sinfonia Scala di seta
Brahms:
– Sinfonia n.3 “Poco allegretto”
Beethoven:
– Sinfonia n.6 “Allegro ma non troppo”
Rossini:
– Sinfonia Tancredi
– Sinfonia Guglielmo Tell
– Sinfonia Scala di seta
Brahms:
– Sinfonia n.3 “Poco allegretto”
Beethoven:
– Sinfonia n.6 “Allegro ma non troppo”