Canto lirico

TUTTI I CORSI:
Caratteristiche Corso
Il materiale didattico non è disponibile
Nata a Nereto(Te), si è diplomata in Pianoforte e Canto col massimo dei voti. Ha frequentato Accademie Nazionali ed Internazionali, nelle città, come: Modena, Padova, Milano, Osimo Pesaro, Vienna. Ha partecipato a Mastersclasses seguendo Scuole di Maestri come: Zedda, Sassu, Carteri, Corradetti, Tonini, Nicolai e ha seguito corsi di dizione e recitazione sotto la guida del M° Antonietta. Il suo Maestro principale di tecnica è stato Roberto Bellotti. Ha ricevuto preziosi consigli da illustri e grandi Maestri come Caballe' e Muti. Ha vinto numerosi Concorsi nazionali ed Internazionali: Caniglia, Dedicato a Bellini, Busseto, Battistini ed altri. Ha debuttato opere come Norma, Don Carlo, Don Carlos, Aida, M. Butterfly, Gianni Schicchi, Turandot, Rigoletto, Beatrice di Tenda, Barbiere di Siviglia, Cavalleria Rusticana, Otello, I Compagnacci. Ha cantato in molti Teatri italiani ed europei accompagnata da famosi pianisti e direttori di orchestra pianisti con circa 800 concerti di repertorio belcantistico e virtuosistico. Il Maestro Laudi è anche un autore di brani sacri moderni di testi e musica. Per il Giubileo del 2000 è stata interprete della prima assoluta Opera del Maestro Ruffini sul Natale. Qualche anno dopo sempre con Aida vestiva i panni della protagonista in una edizione della stagione lirica del Cairo. Ha insegnato in prestigiosi Conservatori italiani fermandosi da ben 8 anni nel prestigioso Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo. Segue Corsi sul fiato e sulla dizione.
LUCIA FIORI
Soprano
Si è diplomata in Canto presso il Conservatorio“Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del
mezzosoprano Vittoria Mastropaolo ed in seguito ha perfezionato il proprio repertorio studiando
Musica Rinascimentale-Barocca con Glenda Simpson e Monserrat Figueras; Musica Operistica con
Leyla Gencer, Gino Bechi, Nicola Rossi Lemeni, Renata Tebaldi e Giulietta Simionato; Musica
Vocale da Camera con Dalton Baldwin e Giorgio Favaretto; Liederistica Tedesca e Repertorio
Mozartiano con Paul Von Shilavskij al Mozarteum di Salisburgo; Musica Francese con Françoise
Ogeas e Gerard Souzaj al Centre International de Formation Musicale de Nice, Tecnica e Didattica
del Canto con Walter Blazer alla Scuola di Musica di Fiesole, Musica contemporanea con Liliana
Poli al GAMO di Firenze. Parallelamente agli studi musicali, ha conseguito il diploma di Maestro
D’Arte e il Diploma Universitario in Servizio Sociale. Finalista in diversi concorsi nazionali ed
internazionali, ha vinto la selezione “Giovani interpreti Mozartiani” indetta dall’ATER, il secondo
premio al Concorso Lirico Internazionale “Agostino Lazzari” di Genova, il primo premio al
Concorso Internazionale di Musica Contemporanea “Città di Bari”, ove ha ottenuto dalla giuria
anche il “Premio speciale Clara Schumann” ed il primo premio al Concorso Internazionale di
Musica da Camera “Caelium”. Svolge intensa attività concertistica con diverse formazioni
strumentali e con orchestre, il suo repertorio spazia dalla musica operistica alla musica da camera,
dalla musica antica alla contemporanea. Ha effettuato registrazioni per la RAI e per Radio e TV
estere. Oltre che in Italia, ha tenuto applauditi Recital solistici negli Stati Uniti, Germania, Austria,
Francia, Russia, Egitto, Irlanda, Brasile, Somalia, Ungheria, Marocco, Svizzera, Polonia, Grecia,
Bulgaria, Spagna, Cecoslovacchia, Romania e Portogallo, esibendosi in importanti Teatri e Sale da
Concerto: Teatro dell’opera di Kiev, Teatro dell’opera de Il Cairo, Gran Teatro Bulgària di Sofia,
Musikhalle di Amburgo, Gran Sala Mànes di Praga, Palacio Nacional de Queluz di Lisbona,
Opernhaus di Zurigo, Teatro dell’opera Rumena di Bucarest, Auditorium Manuel De Falla di
Granada, Chopin Concert Hall di Cracovia, Teatro Guiomar Novaes di Rio de Janeiro, Auditorium
du Pharo di Marsiglia, National Concert Hall di Dublino,..... Ha tenuto concerti e conferenze
presso rappresentanze italiane all’estero, Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Società
Dante Alighieri. Dal suo debutto nell’opera contemporanea “Trottola” di Ruggero Laganà,
rappresentata in prima assoluta al “Teatro Alla Scala” di Milano, collabora attivamente con diversi
compositori che hanno scelto la sua voce per esecuzioni dal vivo ed incisioni discografiche. Ha
frequentato la scuola per attori del “Teatro Arsenale” di Milano dove ha studiato Mimo, Dizione e
Recitazione. Ha scritto, diretto ed interpretato con successo diversi spettacoli musicali teatrali:
“Casa Schumann”, “Milonga Sentimental”, “Senza libri, senza chitarra, senza cielo”,“Cri du
coeur pour Edith Piaf”, “Mio caro Felix, io domando la parola”, “William Shakespeare, un piede a
terra l’altro fra le stelle”, “Brahms e Clara Wieck”. Ha lavorato nel doppio ruolo di cantante-
attrice con importanti attori italiani fra i quali Arnoldo Foà e Remo Girone. All’attività concertistica
affianca da anni quella didattica, tenendo in Italia e all’estero, corsi di alto perfezionamento per
cantanti lirici. Ha insegnato nei Conservatori “Benedetto Marcello” di Venezia, “Niccolò Paganini”
di Genova, “Giuseppe Tartini” di Trieste e “Gioachino Rossini” di Pesaro, dal 2017 è titolare della
cattedra di Canto al Conservatorio “Giovanni Battista Pergolesi” di Fermo.

Il tenore italo-messicano Raúl Hernández è conosciuto come uno dei più dotati interpreti del repertorio belcantista.
Nel 1996 vince il Primo Premio Assoluto nel Concorso Internazionale per cantanti lirici The Loren L. Zachary Competition di Los Angeles. Grazie a questo inizia una carriera internazionale che lo porterà a cantare nei più importanti Teatri del mondo.
Ha cantato il ruolo del Duca di Mantova (Rigoletto di G.Verdi) al Metropolitan Opera House di New York, New York City Opera, Teatro Liceu di Barcellona, Kentucky Opera, Opera Pacific, Deutsche Oper am Rhein in Düsseldorf e Duisburg, Glimmerglass Opera, Teatro de Bellas Artes (Messico), Orlando Opera, Baden-Baden Festival (trasmesso in Europa dal canale televisivo tedesco ZDF), Seattle Opera, e Hessisches Staatstheater Wiesbaden.; Alfredo (La Traviata di G. Verdi) al Teatro Real di Madrid, Kentucky Opera, Manitoba Opera, Opera de Quebec, Opera Lyra Ottawa, Florentine Opera Milwaukee, Atlanta Opera; Don Ottavio (Don Giovanni) al Metropolitan Opera House di New York, Austin Lyric Opera, New York City Opera e al “Festival del Centro Historico” a Città del Messico; il Conte di Almaviva (Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini) al Teatro de Bellas Artes (Messico), Austin Lyric Opera, Opera di Zurigo; Orombello (Beatrice di Tenda di Bellini) all’Opera di Zurigo (registrando un DVD dal vivo per la TDK) e in tournée a München, Stuttgart, Dresden e Dortmund al fianco della celebre soprano Edita Gruberova; Ernesto (Don Pasquale di G. Donizetti) a Düsseldorf e Guadalajara; Tebaldo (I Capuleti e I Montecchi) al New York City Opera; Nemorino (L’Elisir d’Amore) al Teatro Donizetti di Bergamo (con la registrazione dal vivo di un DVD per la Dynamic), Edmonton Opera, Teatro de Bellas Artes (Messico); estratti dall’opera Des Grieux (Manon di J. Massenet) al Bolshoi Opera di Mosca; Arturo (I Puritani) con il Teatro Comunale di Bologna nella tournée in Giappone, Teatro Carlo Felice di Genova e al München Stadt Oper; Rodolfo (La Bohème di G. Puccini) al Glimmerglass Opera, Connecticut Grand Opera; Faust (Faust) a Shaker Mountain Festival; Edgard (Lucie de Lammermoor di G. Donizetti in francese) al Glimmerglass Opera; Fenton (Falstaff) al Karajan Festival a Baden-Baden; Gennaro (Lucrezia Borgia) al Teatro Regio di Torino; Rizzardo (Ildegonda) di Melesio Morales (CD dal vivo in prima mondiale per la casa discografica Forlane e premiata con l’“Orphée d’or”) al Teatro de las Artes a Città del Messico. Dal 2011 al 2015 è stato ogni anno è ospite al Festival of Opera & Arts of Palm Desert in California.
In campo concertistico ha interpretato diverse opere sacre tra le quali: il “Requiem” e la “Messa Brevis” di W.A. Mozart, il “Messiah” di G. F. Haendel (registrato dal vivo per la casa discografica EMI), lo “Stabat Mater” di G. Rossini, la Nona sinfonia di Beethoven, il “Requiem” di G. Verdi e di Carl Orff, i “Carmina Burana” e i “Catulli Carmina”.
Raúl è conosciuto come esperto interprete della musica dei compositori latino-americani.
Nel 2015 la casa discografica italiana Tactus ha pubblicato in prima mondiale un suo CD delle liriche di Verdi con pianoforte storico, in collaborazione con la mezzosoprano Daniela Nuzzoli e il pianista Marcello Rossi; nel 2017 un triplo CD dedicato al compositore Pellegrino Santucci dove compariranno, tra le altre, composizioni per tenore e organo. Nel 2019 la casa discografica giapponese DA VINCI ha pubblicato l’integrale delle composizioni per canto e pianoforte di Fernando Jamandeu Obradors in collaborazione con il mezzosoprano Daniela Nuzzoli e il pianista Olaf John Laneri.
Come docente, ha tenuto Master-class al “Camino College” di Torrence, Los Angeles, in Cina e Messico; è stato docente di canto lirico al Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria, e al Conservatorio “ F. Torrefranca” di Vibo Valentia.
Attualmente è docente di canto lirico al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo.