Clarinetto

Caratteristiche Corso
Il materiale didattico non è disponibile
Diplomato presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara in Clarinetto sotto la guida del M°Aldo Settimi, in Sassofono col M° Ugo Fusco e in Didattica della Musica col M° Antonio Piovano, si è successivamente perfezionato col M° Vincenzo Mariozzi.
Dopo aver insegnato Educazione Musicale presso scuole medie statali, dal novembre 1981 e fino al 31 ottobre 2015 è stato docente di clarinetto, musica d’insieme fiati e materie complementari presso l’Istituto Statale Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo ed immesso nel ruolo ordinario quale vincitore di concorso ai sensi della Legge 417/89. Componente del Consiglio Accademico per diversi anni, ne è stato, dal 2 dicembre 2014 al 31 ottobre 2015 Vice Direttore.
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica (oltre 600 concerti) in duo col pianoforte, come solista in Orchestre da camera, in Orchestre sinfoniche, in Orchestre di fiati e in varie formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto ed ensemble di clarinetti; trio con pianoforte e violoncello, quartetto, quintetto fiati ecc.) che gli ha permesso di esibirsi in Italia tra le città più importanti: Roma (Castel Sant’Angelo), Circolo Borghese e della Stampa di Firenze, Teatro Comunale di Atri (TE), Museo Cascella di Pescara, Auditorium Castellana Grotte, Teatro Marrucino di Chieti, Aula Magna del Seminario di Chieti, l’Auditorium San Francesco di Gubbio (PG), Auditorium San Domenico di Foligno (PG), Centro Congressi Santa Margherita Ligure (GE),Teatro Fenaroli di Lanciano, Ferentino (FR), Piazza San Francesco di Assisi (PG), Teatro Comunale di Teramo, Auditorium di Vasto, Chiesa Santa Maria in Monte Dominici di Marcellina (ROMA), Chiesa della Pietà di Marano Equo (ROMA), Museo Civico di San Severo (FG), Accademia Musicale Pescarese, Cattedrale di Atri, Teatro Rossetti di Vasto, Teatro Comunale di Sulmona, Palazzo Cipolloni dell’Aquila, Teatro Comunale dell’Aquila, Teatro Venditio Basso di Ascoli Piceno, Cartiera Papale di Ascoli Piceno, Cattedrale di San Benedetto, Cattedrale di Ascoli Piceno, Teatro delle Energie di Grottammare (A.P.), Abbadia San Salvatore (Siena), Rodi Gargano (FG), Peschici (FG), Auditorium di Collarmele (A.Q.), Magliano dei Marsi (A.Q.), Pescina (A.Q.), Rapagnano (A.P.), Circolo Amici della Musica di Torre Dè Passeri, Teatro Kursaal di Giulianova ecc.… Ha inoltre suonato in Germania (Italiansche Katholische Mission di Hagen, Rathaussal di Hohenlinburg, Italiansche Familienverein di Iserlohn, Kolpinhaus di Letmathe, Stadt - Hall di Hagen, Petrus - Canisius - Haus di Hohenlimburg, Fraternitat di Hagen, Gemeindehaus di Scharnhorststrabe Norimberga, Società Dante Alighieri sede di Norimberga e in Svizzera a Locarno.
In formazioni da camera ha vinto premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali quali Barletta (BA), Sannicandro Garganico (FG), Tortoreto (TE) ecc.
E’ stato fondatore, Direttore artistico e 1° clarinetto solista dell’Orchestra di fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. BRAGA” di Teramo. Per alcuni anni è stato 1° Clarinetto nell’Orchestra Italiana di fiati “Accademia” dell’Aquila, inoltre ha fondato il Melos Clarinet Ensemble dell’istituto “G. Braga” di cui è stato 1° clarinetto solista. Suona in varie formazioni cameristiche e dal 2012 collabora con la centenaria Filarmonica di Moscufo (PE) in qualità di clarinettista. Ha fatto parte di commissioni in importanti concorsi di esecuzione nazionali e internazionali inoltre ha fatto parte della commissione di valutazione dei titoli artistici per la Legge 143.
Tiene corsi di perfezionamento e master class e seminari. Nell’ambito del Progetto Braga ha tenuto Corsi d’aggiornamento per maestri delle scuole elementari della provincia di Teramo, coordinatore e docente in Corsi di Formazione per Strumentisti di Banda e nel Laboratorio Musicale “Musicantando” presso la Scuola Media Statale “T. Delfico” di Montesilvano (approvato dal Provveditorato agli studi di Pescara con nota n°3383 del 19/04/2001) fino al 2007.
Nel novembre 1996, insieme ad alcuni musicisti crea la Scuola Civica di Musica di Montesilvano (sotto forma di corsi musicali integrativi) e dal 1997 al 2004 ne è stato prima coordinatore e docente e poi dal 2004 al 2007 Direttore unico, nel 2013 e 2014 è stato Direttore Artistico della Nuova Scuola Comunale di Musica della Città di Montesilvano (PE).
Collaboratore dell’Ente Manifestazioni di Montesilvano (PE) come responsabile di produzione, nel 2005 è Direttore Artistico della XV^ rassegna estiva di “Musica da Camera” organizzata dal comune di Montesilvano (PE). Nel 2006 è Direttore artistico della rassegna concertistica “Classica di Sera” organizzata dalla Scuola Civica di Musica in collaborazione con l’Ente Manifestazioni del comune di Montesilvano (PE) e della Regione Abruzzo. Nell’estate 2007 è Direttore Artistico di “Estate in Musica 2007”, corsi estivi di alto perfezionamento e rassegna concertistica. Direttore artistico del Wind Symphonic Festival (concerti sinfonici e non in Abruzzo e Marche) giunto alla 4^ edizione in collaborazione tra l’Associazione Laboratorio Ensemble di Grottammare (A.P.) e l’I.S.S.S.M. “G. Braga” di Teramo e inoltre Direttore artistico e componente del Direttivo dell’Università Popolare della Terza Età “F. P. Mazzaferri” di Montesilvano (PE). Nel 2015 ha partecipato al progetto speciale di Alta Formazione (AL.FO.) “Abruzzo Musica: formazione-ricerca-indotto” organizzato dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con le Università Abruzzesi, effettuando le selezioni iniziali, attività di docenza, tutoraggio, elaborazione testi e ricerca.
Ha effettuato registrazioni su CD e DVD ed ha al suo attivo pubblicazioni ed esercizi per lo studio del clarinetto, trascrizione di brani per clarinetto e pianoforte e quartetto di clarinetti, ultimamente ha realizzato un interessante pubblicazione “Il Clarinetto” (storia, respirazione, vibrato, frullato, glissato, l’ancia, il bocchino, la fascetta, l’intonazione, repertorio), in cui cerca di dare, in maniera semplice, risposta ai problemi che un clarinettista dovrà affrontare durante lo studio del clarinetto.
Nel maggio 2017 ha partecipato alla manifestazione “Musica in Corsia” presso la Sala “F. Crucitti” della Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II° di Campobasso, con la neonata Orchestra di Fiati del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso di cui è stato Coordinatore e Direttore, riscuotendo commenti entusiastici.
Dal 2015 al 2020 è stato titolare di una classe di clarinetto e nel A.A. 2019/2020 anche componente del Consiglio Accademico presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Perosi” di Campobasso.
Attualmente è titolare della classe di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo.