G.B. Pergolesi
Note biografiche
Nel 1840 il Marchese di Villarosa nelle sue “Memorie de’ Compositori di Musica del Regno di Napoli”, riportava l’atto di nascita di Giovanni Battista Pergolesi offrendo in tal modo un contributo di chiarezza sulla patria di origine del grande compositore. Figlio di Francesco Andrea e di Anna Vittoria nacque dunque a Jesi il 3 gennaio 1710 e fu battezzato il giorno seguente nella Cattedrale di S. Settimio. É quasi certo che la sua famiglia fosse originaria di Pergola. Da qui, come era frequente nel centro Italia e specie nelle Marche, la denominazione Pergolesi diventata cognome in luogo di Draghi. Ebbe i suoi primi maestri tanto di grammatica che di musica nella città natale. Fu il marchese Cardolo Maria Pianetti, presso il quale il padre era a servizio, ad intuirne le capacità musicali e quindi provvedere a che seguitasse gli studi a Napoli presso il Conservatorio dei poveri di Gesù Cristo. Incerta rimane la data dell’arrivo nella città partenopea, forse il 1726, fatto è che nel 1729 egli è “capo paranza”, cioè incaricato di guidare un piccolo numero di strumentisti nelle manifestazioni pubbliche che si svolgevano a Napoli, alle quali gli alunni del Conservatorio erano obbligati a partecipare.
Nel 1731 Pergolesi si licenziò dall’Istituto, dove tra gli altri aveva avuto come maestri Leonardo Leo e Francesco Durante, presentando, come era costume, un saggio finale dal titolo Li prodigi della divina grazia nella conversione di S. Guglielmo duca d’Aquitania. Nello stesso anno compose anche l’oratorio in due parti La fenice sul rogo ovvero la morte di S. Giuseppe.
Nel 1732 portò a termine la sua prima esperienza sulla difficile strada del melodramma, componendo la Salustia, presentata con successo al Teatro S. Bartolomeo. Fu chiamato quindi a ricoprire il posto di Maestro di Cappella per i Principi di Stigliano sotto la cui protezione compose per il Teatro dei Fiorentini la “commedia pe’ mmuseca” Lo frate ‘nnammurato. A dicembre Napoli fu scossa da un terribile terremoto e la città, colpita nel più profondo del suo tessuto urbano, gli commissionò una Messa solenne per impetrare la protezione di S. Emidio. In brevissimo tempo, dunque, Pergolesi divenne uno dei personaggi più noti ed ammirati nel panorama della musica partenopea. Il suo cimentarsi nei generi più in voga, i successi ottenuti, la protezione degli Stigliano, gli valsero consensi e gli aprirono una strada che sembrava non potesse avere ostacoli.
Ma la vera consacrazione avvenne nel 1733 con La serva padrona che ebbe immediata diffusione in Italia ed Europa. Si trattava di un intermezzo che, nella produzione del Settecento, veniva rappresentato negli intervalli tra un atto e l’altro di un’opera seria ad intrattenere un pubblico spesso disattento e rumoroso. In realtà modesta attenzione fu riservata alle turbinose vicende della composizione maggiore Il prigioniero superbo. Gli applausi ed i consensi furono tutti per le intriganti manovre della astuta Serpina nei confronti del compassato Uberto.
Nel febbraio del 1734 Pergolesi fu nominato Maestro soprannumerario della Cappella reale, ma nel maggio delle stesso anno Carlo di Borbone entrava a Napoli e cacciava gli Asburgo d’Austria. Pergolesi si trovava a Roma dove il duca Marzio Maddaloni lo aveva chiamato per le celebrazioni in onore di S. Giovanni Nepomuceno. Nella Cappella Nazionale Boema della chiesa di S. Lorenzo in Lucina diresse la Messa in fa maggiore per soli, quattro cori e due orchestre. Questo fatto così significativamente filoasburgico, come del resto lo era il suo nuovo protettore duca Maddaloni, avrebbe potuto recargli antipatie da parte della nuova famiglia regnante. Fatto è che, ritornato a Napoli potè rappresentare sempre al S. Bartolomeo l’opera seria Adriano in Siria con l’intermezzo Livietta e Tracollo, conosciuto anche come La contadina astuta. Intanto sull’onda del successo della Messa, il Teatro Tordinona di Roma gli commissionava un’opera seria su libretto di Pietro Metastasio. Nacque così l’Olimpiade che non fu accolta favorevolmente ma, oggi, da taluni è considerata la sua opera seria più bella. Doveva essere questo l’ultimo viaggio di Pergolesi che ritornò definitivamente a Napoli combattuto dalla tisi, male che minava ogni giorno di più le sue forze. A questo punto si intreccia nella sua vita la storia, riportata dal Florimo, del profondo, contrastato e, per entrambi, drammatico amore con Maria Spinelli, di cui tuttavia non si hanno documenti, come ha dimostrato Benedetto Croce,
Nell’autunno del 1735 al Teatro Nuovo, Pergolesi fece rappresentare il Flaminio, il cui successo lo ricompensò delle delusioni romane, e ricevette dalla Confraternita di S. Luigi di Palazzo l’incarico di comporre uno Stabat Mater. Si trasferì allora a Pozzuoli dove il clima più dolce sembrava potesse recargli beneficio. Nel Convento dei Cappuccini, istituito dalla famiglia protettrice Maddaloni, fu ospitato con amore dai Padri Francescani e continuò a comporre fino alla morte avvenuta il 16 marzo 1736.
Prof.ssa Paola Maurizi
Sitografia
Segnaliamo alcuni dei siti più significativi relativi alla figura di Pergolesi:
-
Voce su Wikipedia. Questa voce è stata messa tra le voci in vetrina.
-
Biografia, bibliografia e registrazioni consigliate sul sito haendel.it dedicato alla musica barocca
-
Centro studi Pergolesi presso il comune di Jesi (AN)
-
Biografia sul sito di réferénces musicologie.org, scritta da Jean-Marc Warszawski. Con catalogo delle opere e bibliografia. [in francese]
-
Sito del Pergolesi Research Center di New York, presso la Brigham Young University [in inglese]