Area Privata

Accedi al sito del Conservatorio Pergolesi

Password dimenticata?

ALBO PRETORIO | AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Conservatorio Statale di Musica "G.B. Pergolesi" Conservatorio Statale di Musica "G.B. Pergolesi"
  • Home
  • Amministrazione
  • Didattica
  • Organizzazione
  • News
  • Contatti
  • Studenti Internazionali
  • English
  • Italian
  • Home
  • Amministrazione
  • Didattica
  • Organizzazione
  • News
  • Contatti
  • Studenti Internazionali
  • English
  • Italian

Giorgio Colarizi

  • Home
  • Giorgio Colarizi

Giorgio Colarizi

Nato a Fermo il 7 luglio 1912 e morto ivi il 23 febbraio 1999, Giorgio Colarizi è stato musicista, musicologo, pedagogista e didatta. L’eclettica versatilità, cifra distintiva della personalità assieme alla vastità degli interessi culturali e alla profonda erudizione, lo ha portato a svolgere un ruolo rilevante nella cultura musicale italiana della seconda metà del Novecento.
Iniziato lo studio della composizione con Amilcare Zanella, lo prosegue poi a Roma con Cesare Dobici, ma diplomandosi sempre al Rossini di Pesaro nel 1938; nel 1937 frequenta presso l’Accademia Chigiana di Siena i corsi di perfezionamento di Pianoforte con Alfredo Casella e di Musica d’insieme con Arturo Bonucci. Avviato agli studi classici, si laurea in Giurisprudenza (1935) presso la Regia Università di Macerata, a pieni voti e lode, con una tesi in diritto civile sul tema del diritto d’autore nelle opere di collaborazione musicale e cinematografica. In seguito frequenta il corso di Filosofia all’Università di Roma nel periodo 1948-51 completando il curriculum di esami.
Ancora inesplorata appare la sua consistente opera compositiva, tributaria del clima espressivo che ha nella scuola italiana della Generazione dell’Ottanta l’originale riferimento estetico, con lavori per solo pianoforte, canto e pianoforte, e strumentali per piccolo organico. In armonia con la sua vocazione per la didattica ha raccolto, armonizzato e tradotto un vastissimo corpus di musiche corali italiane e straniere con speciale attenzione ai repertori popolari.  [Vincenzo Caporaletti ed Ugo Gironacci]
Il Conservatorio, in riconoscenza del munifico dono alla propria Biblioteca del suo prezioso fondo musicale per tramite della cólta e lungimirante consorte Rosanna Colarizi Graziani nata Checchia, ha a lui dedicato l’aula 102 di Storia della Musica a perpetua memoria.

Il suo fondo è pervenuto alla biblioteca del Conservatorio per espressa volontà del maestro fermano, che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita nella città natale. In esso, in corso di catalogazione, vi si trova la sua biblioteca musicale, per metà costituita dal lascito del nonno Giovanni Battista Colarizi, maestro di banda a Fermo e già direttore di banda a S.Angelo in Lizzola (Pesaro), San Severino Marche e Montefiore dell’Aso. Vi sono anche unità bibliografiche provenienti dalla biblioteca Gigliucci-Novello.

logo-cp

Via dell'Università 16, 63900 Fermo (FM)
Tel:+39 0734 225495
Fax:+39 0734 228742
conservatoriofermo@conservatorio.net
conservatoriofermo@pec.it

Informazioni

  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Comune di Fermo
  • Provincia di Fermo
  • Fermo [Wikipedia]
  • Regione Marche

Links

  • Prenotazione aule
  • Conservatori di Musica Italiani
  • Istituti Musicali pareggiati
  • Afam
  • Organizzazioni sindacali
  • Ente Universitario del fermano
  • Concorso Internazionale di Composizione 2021
  • Questionari di rilevazione opinioni
  • Servizii web docenti
  • Servizii web studenti

Informazioni

  • G.B. Pergolesi
  • Giuseppe Giordani
  • Isaia Billé
  • Giulio Briccialdi
  • I Graziani
  • Giacomo Emiliani
  • Teodorico Pedrini
  • Giorgio Colarizi
  • Le Epigrafi del Conservatorio

© 2017 Conservatorio Pergolesi. Tutti i diritti riservati. | PRIVACY POLICY

www.conservatorio.net utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.AccettaLeggi di più