LA BIBLIOTECA
La Biblioteca Domenico Alaleona del Conservatorio di Fermo è specializzata nel settore musicale e musicologico, al servizio delle attività didattiche, produzione e ricerca proprie dell’Istituzione.
Il servizio di biblioteca è rivolto non solo agli allievi e ai docenti, ma anche al pubblico esterno.
Oltre alla consultazione in sede, gli utenti possono usufruire del prestito interbibliotecario, nei limiti consentiti dalla normativa in vigore e dalle esigenze didattiche.
I SERVIZI
- Lettura e consultazione
- Informazioni bibliografiche: consulenza per lo svolgimento di tesi e ricerche musicali e musicologiche; assistenza nell’impiego di strumenti bibliografici cartacei e on-line
- Prestito e prestito interbibliotecario nazionale e internazionale (ILL) • Document Delivery (DD)
- Consultazione dei periodici in corso
- Pc per consultazione dei cataloghi informatici
CONTATTI
Tel: +39 0734 225495 Fax: +39 0734 228742
conservatoriofermo@conservatorio.net
PERSONALE
Bibliotecaria responsabile: Dott.ssa Annarita Garganese
ORARI
Da lunedì a venerdì ore 10.00 – 18.00
Chiusura 15 luglio-15 settembre
DESIDERATA
Puoi suggerire un acquisto compilando il modulo che trovi di seguito.
I dati personali acquisiti verranno trattati con la riservatezza prevista dal D. Lgs. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni e saranno utilizzati esclusivamente per poter rispondere alla richiesta.
IL PATRIMONIO
Il patrimonio della Biblioteca del Conservatorio di Fermo è stato in parte ereditato dal vecchio Liceo musicale alla stipula della Convenzione tra Comune di Fermo e Ministero della pubblica istruzione nel 1978, allorché il Liceo venne trasformato in sezione staccata del Conservatorio di Musica G. Rossini di Pesaro. La Biblioteca possiede pertanto dizionari correnti, spartiti e partiture per lo studio pratico, trattati, biografie. Negli ultimi anni la biblioteca si è arricchita in maniera consistente grazie a donazioni di interesse storico. All’interno del patrimonio della biblioteca emergono i seguenti fondi storici:
Fondo Michele Bonacchi (allievo di Mascagni a Pesaro e istruttore di cori al Teatro dell’Aquila di Fermo nella prima metà del Novecento): comprende musica a stampa per piccola orchestra e inoltre spartiti per canto e pianoforte: brani originali, danze, pezzi descrittivi, riduzioni da opere, musica per film muti. Fra gli autori, oltre ai più noti (soprattutto operisti dell’Ottocento e di primo Novecento) sono Amadeo Amadei, Italo Azzoni, F. von Blon, Alfonso Bettinelli, Ugo Bottacchiari, A. Griscuolo, Carlos Antônio Gomes,F. Lattuada, G. De Micheli, I. Nucci, A. Scassola, E. Urbach, N. von Westerhout, Carlo Michele Ziehrer
Fondo Aldo Ferracuti: 45 spartiti per canto e pianoforte.
Fondo Colarizi: comprende manoscritti e stampe musicali che testimoniano l’attività di Giovanni
Battista Colarizi (1824-1908: composizioni proprie e musiche relative alla suaattività di maestro di cappella e di direttore di banda) e di Francesco Colarizi (1856-1879),testi e materiali d’archivio relativi all’attività di Giorgio Colarizi (1912-1999); inoltre materiali (principalmente stampe musicali) riconducibili alla figura di Clara Novello (1818-1908, soprano figlia dell’editore Vincent Novello allieva di Maria Malibran e moglie del conte Giovan Battista Gigliucci). Il fondo è stato completamente catalogato ed è consultabile sull’OPAC di SBN.
Fondo Montanari: è costituito dalla biblioteca musicale di Luigi Montanari (ultimo maestro di cappella del Duomo di Fermo, direttore di banda e collezionista). Comprende gli autografi di tutte
le composizioni di Montanari, manoscritti musicali dei secoli 18.-19., con una significativa presenza di autori marchigiani o attivi nelle Marche (Francesco Basili, Paolo Benedetto Bellinzani, Paolo Bonfichi, Giovanni Battista Borghi, Antonio Brunetti, Giuseppe Giordani, Nicola Zingarelli) e napoletani (Francesco Durante, Fedele Fenaroli, Saverio Mercadante), stampe musicali del XIX-XX sec. (principalmente spartiti d’opera, musica sacra -prevalentemente di autori facenti capo al movimento ceciliano – musica per pianoforte e musica vocale da camera). Si segnalano in particolare l’autografo delle Tre ore di agonia di Giuseppe Giordani, un manoscritto datato 1717 e contenente una copia del Discorso sopra un caso particolare in arte di Alessandro Scarlatti, finora conosciuto soltanto attraverso una traduzione tedesca della metà del Settecento, le Six ariettes italiennes [1826] di Giovanni Morandi, diverse annate di periodici musicali di fine Ottocento – inizio Novecento (Santa Cecilia, Cappella Aloisiana, Rivista delle Riviste di Musica Sacra, Il Teatro illustrato, Gazzetta musicale di Milano).
Fondo Di Lotti: comprende principalmente musica a stampa per quartetto d’archi della seconda metà del Novecento, testimonianza dell’attività del Quartetto di Roma
Fondo Alaleona: vi è confluito l’Archivio privato Alaleona (I- MTGalaleona) ed è costituito dalla biblioteca musicale di Domenico Alaleona; è pervenuto attraverso due lasciti (2019, 2021) alla biblioteca, che nel 2021 è stata intitolata alla figura del compositore di Montegiorgio. Comprende manoscritti (autografi e in copia) stampe musicali, periodici, ritagli da giornali, parti manoscritte e a stampa di Mirra, abbozzi di composizioni, carteggi, partiture e spartiti a stampa fra Ottocento e Novecento, e testi che documentano la produzione musicale e critica del compositore e musicologo, i suoi interessi musicali e culturali.
Donazione del Centro studi e ricerche “Giovanni Tebaldini”: comprende stampe principalmente fra 1880 e 1940; tra queste, testi di e sulla letteratura, spartiti (soprattutto per canto e pianoforte) e partiture (in particolare di Roberto Berisso e Roberto Rossi), circa 35 libretti, pubblicazioni periodiche (Annuario del Conservatorio di Milano 1888-1894, 1902-03, 1905-06; «Bollettino ceciliano» 1927-1952 con lacune, «Musica d’oggi» 1920-1942 con alcune lacune).
Fondo Billé: Manoscritti e stampe musicali del ventesimo secolo (autografi e stampe delle composizioni del contrabbassista Isaia Billé, musica per contrabbasso, materiali archivistici relativi all’attività di Billé)
RISORSE WEB
SBN -Servizio Bibliotecario Nazionale
Internet culturale Il portale delle biblioteche e degli archivi digitali italiani
URFM – Ufficio Ricerche fondi musicali Risorse e strumenti bibliografici
RISM – Repertoire International des sources musicales
Società Italiana di Musicologia