Mazzoni Massimo
Considerato come uno dei maggiori interpreti italiani del repertorio classico e contemporaneo del sassofono, ha effettuato i suoi studi musicali presso il Liceo Musicale di Fermo con Fiorenzo Di Tommaso, il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con Romano Mauriello, e poi presso il Conservatorio di Bordeaux nella classe di sassofono superiore di Jean Marie Londeix. Sin dall’età di diciotto anni ha iniziato a collaborare con varie Orchestre Sinfoniche, tra le quali, Rai di Torino, Rai di Milano, Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione Svizzera, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Genova, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona sotto la direzione di maestri come Muti, Prètre, Sawallisch, Oren, Gavazzeni. Si è esibito in veste di solista con varie orchestre tra cui Teatro dell’Opera di Roma e Orchestra Sinfonica Rai di Torino nell’ambito della Biennale Musica di Venezia. E’ stato invitato a rappresentare l’Italia ai Congressi Mondiali di Sassofono (Norimberga 1982), (Washington 1985),(Tokyo1988), (Valencia 1997), (Minneapolis 2003), (Lubjana 2006) ed inoltre è stato direttore artistico del 10° Congresso Mondiale del Sassofono (1992) svoltosi a Pesaro che ha visto la partecipazione di oltre 500 sassofonisti selezionati da 20 nazioni. Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Germania, Grecia, Spagna, Giappone, Portogallo,Turchia, Svezia, Stati Uniti, Russia, Libano, Austria e Svizzera. Recentemente ha tenuto una serie di master classes e concerti nei Conservatori Superiori di Pechino, Lisbona, Marsiglia, New York, Strasburgo. Svolge un'attività di ricerca nel campo della musica contemporanea mediante il continuo studio e sperimentazione di inedite possibilità sonore del sassofono; gli sono state dedicate oltre 70 composizioni. Ha collaborato come docente ospite con il Conservatorio di Santa Cecilia, l’Hochschule fṻr Music di Francoforte e varie Università americane. Ha inciso per le edizioni italiane BMG, Edipan, Pentaphon, Ricordi, Stradivarius e la giapponese Andersen. Di recente pubblicazione il CD “New Klezmer Tales”(Artist Signed Records) in collaborazione con il fisarmonicista Christian Riganelli, special guests il clarinettista Gabriele Mirabassi, il contrabbassista Gabriele Pesaresi. Ha conseguito la Laurea in Discipline dell'Arte Musica e Spettacolo presso l'Università di Bologna. E' presidente dell’Associazione Sassofonisti Italiani con la quale organizza annualmente dal 1994 lo Stage Internazionale del Sassofono presso il Conservatorio di Fermo. Ha svolto attività didattica di docente di sassofono dal 1982 nei Conservatori di Perugia, Pesaro, Firenze. Dal 1989 è docente di sassofono presso il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo. ENGLISH Completed his studies at the Conservatory ”G. Rossini”, Pesaro, Italy and Conservatory of Bordeaux, France under the guidance of Jean Marie Londeix. Considered one of the major Italian performers of classical and Contemporary saxophone repertory. Has performed with many symphonic orchestras, including Rai Torino, Rai Milano, Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Teatro Communale di Firenze and Arena di Verona working under numerous directors, including Pretre, Sawallish, Oren, Gavazzeni, and Muti. Performed as a soloist with various Orchestras including the Teatro dell’Opera di Roma and the Orchestra Sinfonica Rai di Torino at the Biennale Musica di Venezia A constant study as well as experimentation of the inedited sound possibilities of the saxophone keep him very active in the research and development of contemporary music. Over 70 compositions have been dedicated to him. Has collaborated with the Conservatory of St. Cecilia in Rome; the Hochschule fṻr Musik of Frankfurt in Germany as well as with various American Universities as Guest Professor. Performed concerts as a soloist, in duo with piano, as well as with chamber groups in Italy, France, Germany, Switzerland, Austria, China, Greece, Spain, Japan, the United States, Sweden, and Turkey. Has held master classes and concerts in Usa (Columbia University) , China (Superior Conservatory of Music Beijing) and Portugal (Conservatory of Music in Lisbon). He is a founder of the Italian Saxophone Quartet and has performed regularly with this group all over the world since 1982. Recorded for the Italian Edition BMG, Edipan, Ricordi, Pentaphon and Andersen of Japan. Recently released the CD “New Klezmer Tales” (Artist Signed Records) in collaboration with the accordionist Christian Riganelli, special guests Gabriele Mirabassi clarinet and Gabriele Pesaresi double bass. He holds a Degree in Disciplines of Art, Music and Entertainment at the University of Bologna. As President of the Italian Saxophonists Association has organized the annual International Stage for Saxophone since 1994 at the Conservatory of Fermo. Currently President of the Italian Saxophonists Association and Professor of Saxophone at the “G.B.Pergolesi Conservatory of Music in Fermo, Italy, where he was previously Director from 2011 to 2017.