Indietro

AVVISO IMPORTANTE: NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTI CALAMITOSI

Al personale docente e TA

Agli studenti

All’Albo

 

 

Oggetto: Norme comportamentali in caso di eventi calamitosi

Si avvisa il personale docente e TA, gli studenti e gli eventuali utenti del Conservatorio che nel corso di ogni anno accademico saranno effettuate almeno due prove di simulazione relative ad eventi calamitosi (terremoto o incendio).

 

Evacuazione per terremoto

 

Fase 1: Terremoto

Il terremoto è un evento naturale chiaramente avvertibili che non ha bisogno di un particolare tipo di allertamento (es. suono di campanella, allarme, ecc.).

In caso di simulazione, per dare inizio alla prova, le classi e gli uffici saranno avvisati a voce, dal personale del piano, con il sistema porta a porta.

Al messaggio “inizio esercitazione terremoto” gli studenti e i docenti dovranno portarsi sotto i banchi (cattedra o architrave per gli adulti), mentre gli altri lavoratori troveranno riparo sotto tavoli o architravi di muri portanti.

Si resterà in tale posizione in attesa del segnale di evacuazione.

Fase 2: Apertura porte di emergenza

Terminata la fase di allertamento, il personale facente parte della squadra di emergenza provvederà ad aprire le porte lungo le vie di esodo, dopo averne verificata la percorribilità.

Fase 3: Evacuazione

Al segnale di evacuazione (3 brevi segnali acustici) i docenti dovranno preparare la classe all’evacuazione ordinando gli studenti in fila, verificare che non siano rimaste persone nell’aula, chiudere la porta del locale e mettersi in testa alla fila degli studenti.

I coadiutori dovranno verificare che tutte le aule siano vuote.

Nel portarsi all’esterno dell’edificio tenersi sempre lontani da finestre o porte con vetri, lungo le scale costeggiare le pareti e non utilizzare l’ascensore.

Si precisa che il punto di raccolta è il cortile sul lato Duomo per i piani segreteria, orchestra, fiati, auditorium e terzo; il cortile del piano terra per il piano terra e le aule ex EUF.

Successivamente si defluirà verso il Piazzale del Girfalco o verso Piazza del Popolo.

 

Evacuazione per incendio

 

Segnale evacuazione per incendio

In caso di incendio il segnale di evacuazione è dato da 5 segnali acustici

 

In caso di incendio all’interno della classe

 

  • Uscire subito dalla classe chiudendo la porta in modo da frapporre fra le persone e l’incendio una barriera;
  • Avvisare del pericolo il coadiutore addetto al piano;
  • Allontanarsi con calma, secondo quanto previsto dal piano di evacuazione;
  • Non usare l’ascensore.

 

In caso di incendio fuori dalla classe

 

  • Se non si può uscire dall’aula, perché il fumo rende impraticabili le scale ed i corridoi, chiudere bene la porta e cercare di sigillare le fessure;
  • Aprire la finestra e, senza sporgersi troppo, chiedere soccorso;
  • Se il fumo non fa respirare, filtrare l’aria attraverso il fazzoletto e sdraiarsi sul pavimento (il fumo tende a salire verso l’alto).

 

Se gli abiti che si indossano prendono fuoco

 

  • Non correre perché si alimenterebbero le fiamme;
  • Rotolarsi sul pavimento e cercare di strapparsi i vestiti di dosso;
  • Se qualcuno prende fuoco soffocare l’incendio con una coperta, con un tappeto o qualche altra cosa simile.

 

Fermo, 22.11.2016

 

IL PRESIDENTE

Prof. Carlo Verducci