
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: DIDATTICA, ESAMI E DIPLOMI (Post Lockdown – Fasi 2 e 3)
COMUNICAZIONE
Qui di seguito le indicazioni sull’attività didattica, gli esami e i diplomi accademici che riguardano la sessione estiva e quella autunnale, soggette ai condizionamenti e alle restrizioni dovuti ai provvedimenti governativi relativi all’emergenza da Covid-19. Le indicazioni che seguono prevedono alcuni scenari che possono verificarsi dal 4 maggio e fino al termine dell’anno accademico 2019-20 e sono finalizzate a garantire in ogni modo lo svolgimento della didattica e degli esami, al fine di tutelare gli studenti.
-
Esami di profitto e Diplomi: Considerata l’emergenza sanitaria da Covid-19 e tutte le disposizioni riferite alla Didattica a distanza fornite dagli organi competenti; considerati tutti i limiti tecnici relativi alle piattaforme online della didattica a distanza, che non garantiscono gli standard minimi di qualità del suono per una corretta valutazione da parte della commissione, tutti gli esami di profitto di “natura” teorica, didattica, analitica e storica potranno svolgersi on-line con modalità “a distanza”. Le commissioni saranno formate come da Regolamenti vigenti e opereranno su piattaforme preventivamente concordate e verificate. Sarà inoltre predisposto un protocollo operativo per garantire la correttezza dello svolgimento degli esami “a distanza”. Gli esami di Prassi esecutive, individuali e/o di gruppo (max. 4/5 persone), nonchè gli esami di Diploma accademico (compresa la III sessione a.a. 2018-19) riferiti ai Trienni e Bienni, le licenze, i compimenti e le promozioni di strumento del Previgente Ordinamento, le Certificazioni di livello di strumento dei corsi Preaccademici, potranno essere svolti “in presenza” durante i mesi di Giugno e/o Luglio 2020, nel caso le disposizioni ministeriali e governative permettano la ripresa, anche parziale, delle attività didattiche “in presenza” e con le dovute misure di sicurezza. I Diplomi accademici che non prevedono esecuzioni strumentali potranno essere svolti in modalità telematica “a distanza”. Nel caso di impossibilità a riprendere le attività didattiche nei mesi di giugno e luglio, gli esami di profitto e i Diplomi accademici che prevedono esecuzioni strumentali saranno recuperati in apposite sessioni nei mesi di settembre-ottobre 2020. Nel caso di studenti iscrittti ai corsi di Diploma accademico di II livello con riserva da sciogliere entro la sessione di diploma accademico del mese di aprile, questa viene prorogata al mese di ottobre 2020.
-
Attività didattica “in presenza”: qualora a partire dal 4 maggio, o successivamente, si possa riprendere, anche parzialmente, l’attività didattica in presenza, questa sarà possibile solo per le materie individuali o a piccoli gruppi (max. 4/5 persone) indossando mascherina, mantenendo la distanza di almeno un metro fra le persone e nel pieno rispetto del Protocollo operativo e organizzativo predisposto dal medico del Conservatorio. Le rimanenti attività didattiche (collettive, laboratoriali o grandi gruppi) dovranno continuare ad essere gestite con modalità a distanza o altrimenti recuperate, ove possibile, nei mesi di settembre-ottobre 2020. Ulteriori appelli straordinari di esami potranno essere autorizzati successivamente, in deroga alle sessioni fissate dal Calendario Accademico.
Il Direttore
Nicola Verzina